Amarone wine © Genius 2000de for iStock
«È talmente amato che, se fosse una donna, sarebbe la conquista più desiderata e più temuta da ogni uomo. Se fosse un uomo, sarebbe l’amante ideale di ogni donna. Se fosse un sentimento, sarebbe la passione!». Così è stato definito l'Amarone, potente e intenso vino veronese dal caratteristico sentore di ciliegia, tra i più amati tra i rossi italiani: forte e morbido al tempo stesso, fa innamorare al primo sorso. E pensare che questo grande vino, com’è accaduto spesso nella storia dell’enogastronomia, non ha secoli di storia alle spalle ed è nato grazie ad un errore.
Amarone Valpolicella Classico Riserva Doc © Tenuta Santa Maria
L'Amarone della Valpolicella è attualmente il vino italiano più venduto nei cinque continenti. Che ci crediate o no, non ha più di settant'anni di storia, essendo «nato» solo negli Anni '50 del secolo scorso. Non è che prima non esistesse. Esisteva, era lì nelle botti di tante cantine della Valpolicella, ma nessuno se ne era accorto, era stato quasi dimenticato. Accadde allora ciò che di solito accade nelle favole. Qualcuno, il capo di una famosa azienda vinicola, di fronte a tutte quelle botti stracolme che affollavano le sue cantine da chissà quanto tempo, chiese ai suoi dipendenti il perché di tanto spreco. Gli risposero che quel vino era inutilizzabile, era un Recioto troppo fermentato, ormai divenuto amaro. Il capo volle assaggiarlo e, sorpresa delle sorprese, esclamò: «Ma questo non è amaro… è amarone!» Non lo sapeva neppure lui, ma aveva battezzato un campione: era nato l’Amarone.
Amarone Valpolicella © Enzo Vincenzo
Da uomo di grandi risorse intuitive e commerciali, decise di sfruttare quella nuova opportunità. Fece imbottigliare ed etichettare grandi quantità di quel vino e decise di destinarlo alle vendite sui mercati esteri. Sperava di ottenere un grande successo, ma la delusione fu forte. Successo scarso, poche vendite. Finché intorno alla metà degli Anni '80, ad una fiera internazionale di vini con forti identità legate al territorio, una bottiglia di Amarone del 1964 si piazzò al primo posto, sbaragliando tutti gli altri concorrenti. In quel momento iniziò il trionfo di questo straordinario nettare.
Amarone © Airb&b pic
Ricercatissimo per accompagnare i grandi piatti di carne rossa, i barbecue e la cucina dai sapori forti, l'Amarone è ormai noto in tutto il mondo. Secondo una classifica dello specializzato Wine Searcher, tra i produttori di questo vino fuori del comune si piazzano ai primi tre posti l'Amarone della Valpolicella Classico Costasera, l'altro Amarone della Valpolicella Classico di Giuseppe Quintarelli e il celebratissimo Amarone della Valpolicella Classico Bertani.
Naturalmente ai giorni nostri le tecniche di produzione e di fermentazione dell'Amarone si sono adeguate ai tempi e ormai le grandi scorte di una volta vanno esaurendosi ed acquistando sempre maggior valore, per la gioia degli intenditori e soprattutto dei collezionisti.
Leggi di più: www.qualitymilan.com
“If it were a woman, she would be the most desired and feared by men. If it were a man, he would be the dream lover of every woman. If it were a feeling, it would be passion!” Amarone: both strong and soft, with the distinct flavor of cherries, this wine from the area of Verona is amongst the most beloved of all Italian reds. As happens so often in eno-gastronomy, it is a fairly recent development, and fortunately for us, an accident waiting to happen.
Amarone della Valpolicella, the best-selling wine in the world, was born in the 1950s. The head of a well-known brand discovered barrel upon barrel of unused wine in the cellars of their vineyards. When he asked about them, he was told that it was Recioto that was too fermented and had become bitter. Out of curiosity, he tried some and exclaimed, “It’s not bitter, it’s very bitter!” Thus was Amarone (literally, ‘very bitter’) was born.
Amarone © Allegrini
The first attempts to bottle and market the wine were dismally disappointing. It was not until the mid-1980s that a bottle of 1964 Amarone easily won first prize at an international festival, taking everyone by surprise.
Amarone is appreciated around the world as an excellent accompaniment to grilled meats and full-flavored food. Top marks are given by Wine Searcher to Amarone della Valpolicella Classico Costasera, Amarone della Valpolicella Classico di Giuseppe Quintarelli, and the highly celebrated Amarone della Valpolicella Classico Bertani.
Fermentation methods have, of course, been updated. But old vintages are snapped up quickly and continue to accrue in value, to the great joy and satisfaction of purveyors and collectors the world over.
Read more: www.qualitymilan.com