Franciacorta, quando la neve fa bene

Franciacorta's vineyards under the snow © viaggivacanze.info

La Franciacorta è situata tra colline ricoperte di vigneti, piccoli borghi in pietra, torri e castelli medievali, palazzi cinquecenteschi, residenze patrizie del Settecento e dell'Ottocento, dove i nobili bresciani possedevano le loro terre e le loro case estive, sulle dolci colline dedicate alla viticoltura.

È comune d’inverno vedere i paesaggi della Franciacorta coperti da un manto di neve bianca. Ma quando fa freddo e nevica, la vite soffre o no? La domanda circola un po' tra gli appassionati del mondo del vino. Sembrerebbe di no, (ci vorrebbero temperature molto più rigide e costanti, nell’ordine dei -15 C°) e al contrario secondo molti esperti gli effetti sembrano positivi.

franciacorta 2Christmas in Franciacorta © HP Corp

Sulle colline della Franciacorta, la coltivazione della vite ha origini remote, come testimoniano i rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica e gli scritti di autori classici quali Plinio, Columella e Virgilio. La coltivazione della vite fu una costante della Franciacorta, dove, dall’epoca romana al periodo tardo-antico fino al pieno medioevo, crebbero vigneti anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche e pedologiche. Con alti e bassi, la viticoltura in queste terre non si è mai interrotta. È il metodo Franciacorta a garantire ancora oggi la qualità di ogni singola bottiglia. Un’antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio.

In Franciacorta, le condizioni meteorologiche ideali per un raccolto di successo sono che la stagione inizi con una primavera piuttosto umida, ma senza troppi eccessi, per limitare il rischio di sviluppo di malattie, come la muffa. Un buon sviluppo del frutto e una buona maturazione delle uve saranno poi favoriti da un'estate piuttosto calda e secca.

È inoltre preferibile che le notti delle settimane precedenti la vendemmia siano sufficientemente fresche affinché gli aromi si sviluppino pienamente all'interno dell'uva. Infatti, un periodo torrido con notti tropicali (sopra i 20°C) poco prima della vendemmia sarebbe dannoso per le viti, bloccando alcuni meccanismi della fase di maturazione.

La neve non fa male alla morfologia della vite, fa pure bene!

L’inverno è una stagione in cui la vigna normalmente “dorme”, indifferente agli attacchi di gelo. Per lo meno in Franciacorta, dove le temperature sotto lo zero sono una costante. Dopo la caduta delle foglie in autunno, si svuota di acqua, zuccheri, proteine. In generale di liquidi. Per quanto riguarda la rivitalizzazione delle gemme è già al sicuro, perché è un fenomeno che avviene durante l’estate precedente, per cui a gennaio la pianta porta già scritto in sé quello che accadrà nel momento del risveglio

“Dove è nevicato abbondantemente, dal mezzo metro in su, la neve avrà sicuramente un effetto benefico, una vera e propria risposta ideale ad un autunno e ad un inverno tendenzialmente siccitosi, il terreno infatti potrà incamerare una riserva idrica importante, con l’acqua che penetrerà i terreni con gradualità e senza sprecarsi”, affermano alle cantine Valente.

franciacorta 2Franciacorta's vines under the snow © Romantica Franciacorta

“La neve è un coibente termico naturale e impedisce la discesa delle temperature sul terreno, che potrebbero incidere negativamente sulla parte più delicata della vite e cioè le radici. In più, la neve è un modo per cedere acqua in modo graduale. Se si pensa che, grosso modo, un millimetro di acqua equivale ad un centimetro di neve, stiamo parlando di una quantità d’acqua importante che il terreno assorbirà senza, per giunta, sprechi”, scrive il professore Attilio Scienza, grande esperto di vini.

franciacorta 2Bottles of Franciacorta by Marzaghe winery © Marzaghe

“Le temperature tenute basse e la presenza di neve al suolo e sulle piante hanno un effetto sterilizzante sull’ambiente viticolo, cioè muoiono tanti parassiti della vite e tanti insetti fitofagi. Questo significa avere alla ripresa vegetativa un ambiente più sano da un punto di vista fitoiatrico. In secondo luogo, la neve quando si scioglie diventa acqua e va ad arricchire le riserve idriche dei terreni, molto importante soprattutto in inverni come questo, dove le precipitazioni piovose fin ora sono state scarse”, scrive l’enologo e agronomo Gennaro Reale.

Leggi di più: www.qualitymilan.com

 


 

The area of Franciacorta is nestled amongst vineyards on the slopes of hills bearing stone villages, medieval castles, Renaissance palaces, and the opulent summer residences of Brescia’s old noble families. In the winter, the countryside is often covered in a blanket of snow. Rather than harming the vines, the snow actually has beneficent effects.

franciacorta 2Franciacorta's vines under the snow © Giordano Garosio for iStock

The age-old cultivation of vines here is evidenced by the writings of ancient authors in an uninterrupted line that continues today. The Franciacorta method still guarantees the quality of every single bottle, a perfect match of modern technology and the mastery of experienced vintners who know and love their land.

In Franciacorta, ideal weather conditions are spring seasons that are not overly humid, to limit the risk of diseases, such as mould. Hot, dry summers contribute to the proper maturation of the grapes. Autumn nights that are quite cool allow a full development of the fruit’s aromas.

Snow is good for the grapes!

During winter, the vines “sleep”. After their leaves fall in autumn, the vines expel their water, sugar and protein, which renders them indifferent to the frequent below-freezing temperatures common to the Franciacorta area.

franciacorta 2A night landscape in Franciacorta: the vines under the snow © Radio Bottiglia

“Snows of a meter and a half or more (3 to 4 feet) bring welcome water to land parched by dry autumns,” we are told by the people at Cantina Valente. “The ground absorbs this water gradually and without damage or waste.”

“Snow is a natural insulator, keeping the ground temperature from dropping too low and damaging the roots, the most delicate part of the vine”, writes Attilio Scienza, renowned wine expert.

franciacorta 2Bottles of Franciacorta Bellavista © Callmewine

“Consistent low temperatures and snow cover have a sterilising effect, killing off parasites and other pests,” writes winemaker Gennaro Reale. “These means that the new buds will grow in a healthier environment. And once the snow melts, it adds to the ground’s water reserves, which is particularly important in winters like this one, when there hasn’t been much rain.”

Read more: www.qualitymilan.com